Norme di sicurezza

Prima di metterti in cammino:

  • Studia attentamente ogni singola tappa
  • Porta con te la tua carta d’identità o il tuo passaporto e mostrali, se ti viene richiesto, all’autorità competente
  • Cammina preferibilmente di giorno e verifica il meteo la sera prima consultando i siti specializzati. Se le condizioni meteo peggiorano lungo la tappa, fermati nel primo riparo disponibile
  • Usa cautela se fa freddo oppure molto caldo
  • Rispetta a ogni passo l’ambiente e i luoghi che accoglieranno i tuoi passi
  • Quando cammini all’interno di zone coltivate, rispetta sempre le colture e le possibili lavorazioni
  • Richiudi i cancelli pedonali dopo il tuo passaggio
  • Rispetta tutte le strutture del Cammino
  • Rispetta le persone che incontri lungo il Cammino e non disturbare la quiete dei paesi e città che attraverserai
  • Rispetta il patrimonio storico-artistico che incontrerai lungo il Cammino
  • Mai da solo. È preferibile non intraprendere il Cammino da solo
  • Misura la tua forza ed evita di esagerare
  • Usa molta attenzione sui tratti di strada carrabile. Anche questo Cammino, come quello di Santiago e la Via Francigena, prevede alcuni tratti su strade carrabili. Gran parte del Cammino si sviluppa su sentieri e stradine campestri. Poi su stradine intercomunali e provinciali a basso traffico.
  • Quando si cammina su strade carrabili:
    • Occorre rispettare scrupolosamente il codice della strada – art. 190 Codice della strada (Comportamento dei pedoni)
    • Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l’obbligo di circolare in senso opposto a quello dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione
    • I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei soprappassaggi. Quando questi non esistono, o distano più di cento mt dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l’attenzione necessaria a evitare situazioni di pericolo per sé o per altri
    • I pedoni che si accingono ad attraversare la carreggiata in zona sprovvista di attraversamenti pedonali devono dare la precedenza ai veicoli
    • Non usare auricolari o comunque il telefono, soprattutto in prossimità delle curve e dei dossi
    • Se si è in gruppo, procedere in fila indiana e sfruttare tutto lo spazio reso disponibile dalla banchina a sinistra o a destra se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione
    • Soprattutto dopo il tramonto e all’alba, usare la torcia lampeggiante frontale per attirare l’attenzione degli automobilisti
    • Farsi riconoscere indossando indumenti riflettenti, catarifrangenti, magliette fosforescenti (giallo, arancione, bianco e rosso)
    • Sugli zaini applicare piccole strisce catarifrangenti

In caso di emergenza. Chiama il numero universale 112 NUE – Numero Unico Europeo (emergenza sanitaria, vigili del fuoco, sicurezza pubblica). È gratuito. Prima di ogni tappa verifica la copertura telefonica. Il pellegrino cammina sotto la propria personale responsabilità. L’Associazione Il Cammino di Bonaria non risponde di eventuali danni a persone e/o cose lungo il percorso.