
Il Cammino di Bonaria
Il Cammino di Bonaria parte dalla Basilica di San Simplicio a Olbia e, dopo 353 km, termina a Cagliari dinanzi alla Basilica di Bonaria. Si articola in 14 tappe (con possibilità di portarle a 16) attraverso colline, montagne e pianure, toccando 9 regioni geografiche e 29 centri abitati della Sardegna, tra cui 4 città. Il percorso, prevalentemente su sentieri, strade campestri e secondarie, include tratti impegnativi – come i 1052 mt di dislivello in salita distribuiti su 37,7 km tra Fordongianus e Sini (la tappa può essere spezzata in due) – offrendo un’esperienza autentica e rigenerante. Lungo tutto il percorso si incontrano i luoghi simbolo della millenaria storia della Sardegna.
Le Tappe
- 26,8Km
- 7h e 30m (Orani), 8h (Sarule)
- 540 mt (Orani), 604 mt (Sarule)
- 950 mt (Orani), 904mt (Sarule)
- 17,5-20,5 km
- 4h e 30m - 7h e 30m (se si raggiunge Monte Gonare a piedi)
- 440 mt (ulteriori 470 mt per chi raggiunge il Santuario a piedi da Orani e 385 mt da Sarule)
- 1100 mt
- 31 km
- 3h (Ghilarza) - 8h (Fordongianus)
- 277 mt
- 515 mt
- 37,7 km
- 8h e 30m (Usellus) - 10h e 30m (Sini
- 790 mt (Usellus) - 1052 mt (Sini)
- 560 mt (Usellus) - 825 mt (Sini)
In sintesi
Dove si dorme?
In B&B, Affittacamere, Cumbessias, Agriturismi, Case private, Case parrocchiali e in tenda. I B&B e gli Affitacamere segnalati in questo sito sono stati contattati dalla nostra Associazione e quindi sensibilizzati all’accoglienza.
Cosa e dove mangiare?
Nelle contrade interne e nelle città, i cibi ripercorrono la tradizione agropastorale: carboidrati e proteine, alimenti indispensabili per ogni camminatore. Cibi sani e genuini.
Farmacie, guardie mediche, market e tintorie
Nella Guida al Cammino di Bonaria sono dettagliatamente elencati questi servizi. In ogni centro abitato attraversato dal Cammino troverai questi servizi essenziali
Trasporti
A Olbia potrai arrivare in aereo o traghetto. Porto e aeroporto sono ben collegati con piazza San Simplicio (taxi o autobus di ASPO). Per i sardi, treno e bus di ARST
Lo zaino
Si raccomanda di utilizzare uno zaino tecnico per favorire la distribuzione del peso. Lo zaino dev’essere completo ma essenziale, nulla dev’essere caricato che non sia di effettiva utilità.
Segnaletica e tracce
Il percorso è interamente segnalato con la freccia e il logo azzurri su sfondo giallo. Per ogni tappa all’interno di questo sito potrai scaricare le singole tracce digitali.
Simboli
Il Cammino di Bonaria è identificato dalle frecce azzurre su sfondo giallo che troverai dalla piazza San Simplicio fino alla scalinata di Bonaria. Poi la Credenziale e la Bonaria, vale a dire il passaporto del pellegrino. Infine le pietre in granito bianco con la scritta Siste Viator che segneranno la tua strada.
News
L’associazione “Il Cammino di Bonaria” aveva preso un impegno ben preciso il giorno del ritorno alla Casa del Padre di Papa Francesco: dedicargli una pietra Siste Viator in uno dei
Ecco la locandina dell’evento del prossimo sabato 11 ottobre.
Dieci appuntamenti tra ottobre e maggio del prossimo anno, con un programma che prevede di percorrere parte del Cammino di Bonaria: è il nuovo calendario predisposto dall’Associazione Progetto Filippide Cagliari
Il prossimo 27 settembre, con partenza alle ore 8.30 dalla sede scolastica, cinquanta studenti del Liceo scientifico e linguistico E. Fermi di Nuoro, accompagnati dai propri docenti, percorreranno la sesta
Nella pagina “Informazioni Utili”, alla voce “Dove si dorme”, abbiamo pubblicato le regole e i principi dell’Ospitalità familiare. Invitiamo tutti i pellegrini a leggerle con attenzione.
L’Associazione Il Cammino di Bonaria
Sull’esempio del Cammino di Santiago e della Via Francigena, vogliamo promuovere il Cammino di Bonaria come luogo di accoglienza e di dialogo per credenti e non credenti, secondo lo spirito di San Francesco d’Assisi che si fece pellegrino in Terra Santa per offrire la pace in luogo della spada.
Insieme al valore dell’accoglienza, vogliamo promuovere un Cammino di pace e di concordia, di apertura ai pellegrini che vorranno attraversare la Sardegna per ascoltare i racconti delle sue genti e ammirarne la bellezza del suo ambiente naturale.
Vogliamo promuovere un Cammino che sappia mettere in primo piano i valori del rispetto delle persone, della solidarietà fra le generazioni e tra i popoli, offrendo la forza della parola e del silenzio”.
L’Associazione Il Cammino di Bonaria non è l’ente gestore del Cammino ma solo il promotore. Con il suo varo il Cammino è stato affidato ai singoli comuni attraversati dal percorso.

Il cammino di Bonaria

Il Cammino di Bonaria parte dalla Basilica di San Simplicio a Olbia e, dopo 353 km, termina a Cagliari dinanzi alla Basilica di Bonaria. Si articola in 14 tappe (con possibilità di portarle a 16) attraverso colline, montagne e pianure, toccando 9 regioni geografiche e 29 centri abitati della Sardegna, tra cui 4 città. Il percorso, prevalentemente su sentieri, strade campestri e secondarie, include tratti impegnativi – come i 1052 mt di dislivello in salita distribuiti su 37,7 km tra Fordongianus e Sini (la tappa può essere spezzata in due) – offrendo un’esperienza autentica e rigenerante. Lungo tutto il percorso si incontrano i luoghi simbolo della millenaria storia della Sardegna.

Le Tappe
- 26,8Km
- 7h e 30m (Orani), 8h (Sarule)
- 540 mt (Orani), 604 mt (Sarule)
- 950 mt (Orani), 904mt (Sarule)
- 17,5-20,5 km
- 4h e 30m - 7h e 30m (se si raggiunge Monte Gonare a piedi)
- 440 mt (ulteriori 470 mt per chi raggiunge il Santuario a piedi da Orani e 385 mt da Sarule)
- 1100 mt
- 31 km
- 3h (Ghilarza) - 8h (Fordongianus)
- 277 mt
- 515 mt
- 37,7 km
- 8h e 30m (Usellus) - 10h e 30m (Sini
- 790 mt (Usellus) - 1052 mt (Sini)
- 560 mt (Usellus) - 825 mt (Sini)
In Sintesi
Dove si dorme?
In B&B, Affittacamere, Cumbessias, Agriturismi, Case private, Case parrocchiali e in tenda. I B&B e gli Affitacamere segnalati in questo sito sono stati contattati dalla nostra Associazione e quindi sensibilizzati all’accoglienza.
Cosa e dove mangiare?
Nelle contrade interne e nelle città, i cibi ripercorrono la tradizione agropastorale: carboidrati e proteine, alimenti indispensabili per ogni camminatore. Cibi sani e genuini.
Farmacie, guardie mediche, market e tintorie
Nella Guida al Cammino di Bonaria sono dettagliatamente elencati questi servizi. In ogni centro abitato attraversato dal Cammino troverai questi servizi essenziali
Trasporti
A Olbia potrai arrivare in aereo o traghetto. Porto e aeroporto sono ben collegati con piazza San Simplicio (taxi o autobus di ASPO). Per i sardi, treno e bus di ARST
Lo zaino
Si raccomanda di utilizzare uno zaino tecnico per favorire la distribuzione del peso. Lo zaino dev’essere completo ma essenziale, nulla dev’essere caricato che non sia di effettiva utilità.
Segnaletica e tracce
Il percorso è interamente segnalato con la freccia e il logo azzurri su sfondo giallo. Per ogni tappa all’interno di questo sito potrai scaricare le singole tracce digitali.
Simboli
Simboli
Il Cammino è identificato dalle frecce azzurre su sfondo giallo che troverai dalla piazza San Simplicio fino alla scalinata di Bonaria. Poi la Credenziale e la Bonaria, vale a dire il passaporto del pellegrino. Infine le pietre in granito bianco con la scritta Siste Viator che segneranno la tua strada.
News
Programma. Ore 9.30 – Benedizione del cartello di arrivo del Cammino (sul giardino destro di fianco alla scalinata di Bonaria). Ore 10 – Santa Messa presieduta da Padre Eugenio Caramia,
La Guida sarà in tutte le edicole della Sardegna con L’Unione Sarda al prezzo di euro 8,50, più il prezzo del giornale. E’ possibile acquistarla anche online dal sito Vaionline
Nei mesi di luglio e settembre il Cammino di Bonaria sarà presentato anche a Nuoro e a Olbia. Comunicheremo a breve la data esatta e il luogo dell’evento.
Sul canale “Cammino di Bonaria” potrai vedere i video che raccontano il percorso di costruzione del Cammino, potrai anche iscriverti per condividere con noi le prossime tappe.
Coloro che intendono proporsi per dare accoglienza ai pellegrini attraverso le proprie strutture (B&B, Affittacamere, Agriturismo, Case private, associative e aree per la tenda), possono inviare una richiesta a info@camminobonaria.it,
Chi ha piacere di farsi volontario aderendo alla nostra associazione può inviare la proposta scrivendo a: info@camminobonaria.it, con una breve nota di presentazione e una dichiarazione di adesione ai valori
A breve, pubblicheremo un elenco dei luoghi dove sarà possibile apporre il timbro sulla Credenziale. Ugualmente, indicheremo i punti vendita dove sarà possibile acquistare la maglietta del Cammino di Bonaria.
Ci chiedono in tanti se il Cammino sia percorribile in bicicletta. Segnaliamo che il percorso è stato tracciato per i pedoni. Peraltro, in molte parti, il percorso si sviluppa all’interno
Ecco l’elenco delle stamperie per chi volesse acquistare le magliette del Cammino di Bonaria FD Grafik di Folino Daniele Via Barbagia, 42, 07026 Olbia Tel. 3924605999 La Stamperia Nuoro Via La
Al km 23 della tappa Monserrato – Cagliari (Bonaria) seguire le istruzioni del cartello e camminare fuori dalla carreggiata lungo il percorso sterrato protetto dal guardrail stradale.
Nella pagina pagina “Informazioni Utili” abbiamo pubblicato l’elenco dei luoghi dove timbrare la Credenziale.
Nella pagina “Informazioni Utili”, alla voce “Dove si dorme”, abbiamo pubblicato le regole e i principi dell’Ospitalità familiare. Invitiamo tutti i pellegrini a leggerle con attenzione.
Il prossimo 27 settembre, con partenza alle ore 8.30 dalla sede scolastica, cinquanta studenti del Liceo scientifico e linguistico E. Fermi di Nuoro, accompagnati dai propri docenti, percorreranno la sesta
Dieci appuntamenti tra ottobre e maggio del prossimo anno, con un programma che prevede di percorrere parte del Cammino di Bonaria: è il nuovo calendario predisposto dall’Associazione Progetto Filippide Cagliari
Ecco la locandina dell’evento del prossimo sabato 11 ottobre.
Associazione
L’Associazione Il Cammino di Bonaria
Sull’esempio del Cammino di Santiago e della Via Francigena, vogliamo promuovere il Cammino di Bonaria come luogo di accoglienza e di dialogo per credenti e non credenti, secondo lo spirito di San Francesco d’Assisi che si fece pellegrino in Terra Santa per offrire la pace in luogo della spada.
Insieme al valore dell’accoglienza, vogliamo promuovere un Cammino di pace e di concordia, di apertura ai pellegrini che vorranno attraversare la Sardegna per ascoltare i racconti delle sue genti e ammirarne la bellezza del suo ambiente naturale.
Vogliamo promuovere un Cammino che sappia mettere in primo piano i valori del rispetto delle persone, della solidarietà fra le generazioni e tra i popoli, offrendo la forza della parola e del silenzio”.
L’Associazione Il Cammino di Bonaria non è l’ente gestore del Cammino ma solo il promotore. Con il suo varo il Cammino è stato affidato ai singoli comuni attraversati dal percorso.
