La tappa odierna parte dal Monte Ortobene. Se hai dormito in città, potrai raggiungere il punto di partenza a piedi seguendo la segnaletica e la traccia digitale. In alternativa, potrai raggiungere la cima dell’Ortobene con l’autobus n. 8 (vedi www.atpnuoro.it), con il servizio taxi (tel. 3687187232) oppure in auto accordandoti con l’hospitalero dove hai dormito. Se non te la senti di salire fino alla cima del Monte Ortobene, puoi iniziare la tappa direttamente dalla città (dalla Piazza della Solitudine o dalla Cattedrale) seguendo le frecce del Cammino.
La tua destinazione di oggi è, alternativamente, Orani o Sarule dove troverai da dormire. I referenti di queste due tappe operano coordinandosi fra di loro.
Partenza dalla cima dell’Ortobene – Parti dalla seconda cima del Cammino (Monte Ortobene 925 mt) per dirigerti alla Vetta del Cammino (Monte Gonare 1083 mt). Sul vialetto che porta al sentiero CAI 101, avrai modo di accarezzare la pietra Siste Viator. Seguendo le indicazioni di Forestas, arriverai alla chiesetta della Solitudine, quindi, guidato dalle frecce del Cammino, attraverserai tutta la città di Nuoro sentendo addosso gli sguardi e il sorriso dei suoi abitanti. Lasciato il centro abitato, camminerai lungo una strada sterrata, percorrendo un sentiero molto amato dai nuoresi: in una domenica di marzo e poi l’8 settembre di ogni anno, i fedeli della città si recano in pellegrinaggio a Nostra Signora di Gonare. Troverai aziende agricole e allevamenti di ovini e bovini molto curati, insieme a una macchia mediterranea che renderanno i tuoi passi ancora più leggeri. Al km 23,7 troverai un palo con due cartelli: a destra andrai per Orani per gli ultimi 1,6 km, dritto proseguirai per Sarule per gli ultimi 3 km. Lungo questo tratto troverai due cancelli, ma con la possibilità di ingresso per i pedoni: ricordati di richiuderli dopo il tuo passaggio. Se hai deciso di dormire nelle cumbessias a Monte Gonare (accertati bene con il referente del cammino), sempre al km 23,7 troverai la freccia che indica a sinistra “Cammino di Bonaria – Gonare”: lo percorrerai in salita per altri 3 km. Ricordati di approvvigionarti di cibo e acqua per la cena, in cima non troverai bar, market o ristoranti.
Referenti di Orani: per ogni urgenza e necessità potrai contattare i referenti della tappa: 347 8482884 (Marco), 3384201823 (Nina).
Referenti di Sarule: per ogni urgenza e necessità potrai contattare i referenti della tappa: 3478360535 (Gina) e 3286264060 (Antonella).
A seguire trovi tre tracce digitali: la prima che da Nuoro ti porta alla statua del Redentore, sul monte Ortobene; la seconda che dal monte Ortobene ti porta a Orani; la terza che dal monte Ortobene ti porta a Sarule.