7 Orani/Sarule – M.te Gonare – Orotelli

Se hai dormito nelle cumbessias sul Monte Gonare, dal piazzale segui le frecce che portano in cima al Santuario della Madonna (83 mt di dislivello in salita). Se hai dormito a Orani o Sarule, ci sono due possibilità per raggiungere il piazzale delle cumbessias e quindi il Santuario: i) farti accompagnare in auto dall’hospitalero che ti ha accolto (ricordati di lasciare un donativo) oppure ii) a piedi, sempre in salita per circa 3,5 km, seguendo le frecce con la scritta “Cammino di Bonaria Gonare”.

Se non te la senti di raggiungere il Santuario, puoi iniziare la tappa puntando direttamente a Orotelli come segue:

  1. da Sarule seguendo le frecce “Cammino di Bonaria Gonare”. Dopo 3 km troverai una freccia con scritto “Cammino di Bonaria Orani” che ti invita a svoltare a sinistra, seguila.
  2. Da Orani seguendo direttamente le frecce del Cammino alla volta di Orotelli.

Dal Santuario della Madonna di Gonare segui l’unico percorso in discesa verso le cumbessias e poi le frecce che ti porteranno a Orani e quindi a Orotelli.

Il Santuario di Nostra Signora di Gonare è anche la chiesa più alta della Sardegna. In questo luogo speciale è pure collocata la pietra Siste Viator più alta del cammino. Da ora si scende. Attraverserai un’area protetta e incontrerai scisti e calcari cristallini, roverelle, lecci e castagni. Dopo Orani, camminerai a contatto con una terra antica, sullo sfondo potrai notare le miniere del talco ora dismesse. Questa è una zona di minatori, le pietre hanno forgiato il carattere dei suoi abitanti. Passerai in alcuni fondi privati, per i quali siamo stati autorizzati dai rispettivi proprietari. Ancora di più ti chiediamo attenzione e rispetto. Dopo 11 km dalla partenza potrai intravedere la meta di giornata: Orotelli, che si estende tra graniti e fichi d’india. All’ingresso del paese (15,3 km) troverai ad attenderti una pietra di sosta Siste Viator e un alberello di ulivo: ti vogliono dare il benvenuto nel paese di Salvatore Cambosu. 

La tappa ha una difficoltà "media" che diventa "molto impegnativa" se raggiungi a piedi Monte Gonare.


Referenti di Orotelli – per ogni urgenza e necessità potrai contattare i referenti della tappa: 339 6034685 (Luisa) – 328 7126908 (Paola) – 348 2611018 (Laura) – 347 9240316 (Tore).

A seguire trovi tre tracce digitali: la prima che da Orani ti porta in cima al Monte Gonare; la seconda che da Sarule di porta ugualmente in cima al Monte Gonare; la terza che dal Monte Gonare ti porta a Orotelli.

Scarica tracce digitali (da aprire con la app Wikiloc): Orani – Monte Gonare / Sarule – Monte Gonare / Monte Gonare -Orotelli

Luogo di partenza
Orani/Sarule o cumbessias di Gonare
Luogo di arrivo
Orotelli
Lunghezza
17,5-20,5 km (a seconda del luogo di partenza)
Dislivello in salita
440 mt (ulteriori 470 mt per chi raggiunge il Santuario a piedi da Orani e 385 mt da Sarule)
Dislivello in discesa
1100 mt
Tempo
4h e 30m – 7h e 30m (se si raggiunge Monte Gonare a piedi)
Difficoltà
Medio-impegnativa
Segnaletica
Freccia azzurra del Cammino di Bonaria
Paesi e località lungo la tappa
Orani per chi parte da Sarule o dal Santuario di Nostra Signora di Gonare
Punti di ristoro e rifornimento acqua
Centro abitato di Orani

Dove dormire

Casa Laura

via della Vittoria n. 10
Orotelli
rione Mussinzua, lungo il cammino (Ospitalità familiare con donativo)
Telefono: 3482611018 – 3479240316

Casa da Francesco

via Montello, rione Mussinzua
Orotelli
Colazione inclusa
Telefono: 3387083805

Affittacamere da Giovanna

via Mannu n. 54
Orotelli
Colazione inclusa. Disponibilità ad applicare la tariffa del pellegrino
Telefono: 0784 79620- 3288817357

Ospitalità Familiare presso altre famiglie del paese (con donativo)

Orotelli
Telefonare ai referenti del Cammino
È sempre possibile pernottare in tenda previo contatto con il referente della tappa