3 Alà dei Sardi – Bitti

Con la tappa odierna, dal Logudoro entri in Barbagia. Gran parte del percorso si sviluppa su una vecchia mulattiera, la via della transumanza, quella che percorrevano i pastori dall’Altipiano di Bitti e Buddusò verso le zone più miti di Olbia. Dopo 11 km di marcia, al quadrivio di Orunittà, troverai una freccia che indica la Colonia penale di Mamone (a 6,5 km). Mamone è una Casa di reclusione con cui l’Associazione Il Cammino di Bonaria ha stretto un patto di amicizia e collaborazione. Gran parte di questo tratto è demanio e appartiene al cantiere forestale di Coiluna.  Territorio boscoso con sughere, lecci e roverelle.  Al km 17,9 troverai una pietra Siste Viator che segna l’ingresso nel sito archeologico Romanzesu, uno dei più importanti di tutta la Sardegna. Una sosta è d’obbligo. Al km 24,7 inizierai un’importante discesa che, dopo 2,4 km, ti porterà all’ingresso del paese. Bitti ti sta per accogliere. 
Referenti di Bitti: per ogni urgenza e necessità potrai contattare i referenti della tappa: 328 899 8921 (Franco); 328 032 0519(Diego); 328 8325816 (Enza); 328 131 6177 (Pietrina).

A seguire trovi due tracce digitali: la prima che da Alà dei Sardi ti porta a Bitti; la seconda per chi volesse iniziare la tappa direttamente dalla Casa di reclusione di Mamone fino a Bitti.

Scarica tracce digitali (da aprire con la app Wikiloc): Ala dei Sardi – Bitti / Mamone – Bitti

Luogo di partenza
Alà dei Sardi – Sagrato Chiesa parrocchiale Sant’Agostino
Luogo di arrivo
Bitti
Lunghezza
27,4 km
Dislivello in salita
450 mt
Dislivello in discesa
564 mt
Tempo
7h e 30m
Difficoltà
Medio-impegnativa
Segnaletica
Freccia azzurra del Cammino di Bonaria
Paesi e località lungo la tappa
Nessun centro abitato
Punti di ristoro e rifornimento acqua
Al km 17,9 trovi il sito archeologico Romanzesu (tel. 333 3211346). Potrai trovare l’acqua e una genuina accoglienza.

Dove dormire

Ospitalità familiare da Enza

Bitti
Donativo
Referente: Enza
Telefono: 328 8325816

Agriturismo Ertila di Agostino Demurtas

Bitti
A 900 mt. di altitudine, 20 km. dal centro di Bitti sulla S.P. 50, 900 mt dall’ingresso della Colonia Penale di Mamone e adiacente al Parco di Tepilora. Necessaria prenotazione sia per il pernottamento che per la ristorazione.
Telefono: 348 52 67 955 / 6
Altri contatti: ertila96@gmail.com

Antico borgo di Dure, di Gianpietro Contu

Bitti
In località Taunele – Babbu Mannu, a due km dal centro del paese ((chiesa di San Giorgio)); disponibilità navetta da e per il paese.
Telefono: 3283544888
Altri contatti: con.bi.srl@gmail.com

Michele Calvisi

via Nazario Sauro
Bitti
Telefono: 351 699 0655

Roseddu

Via Brigata Reggio, 6
Bitti
Telefono: 346 9484410

Hotel Su Lithu

Circonvallazione sud
Bitti
L’hospitalera Susanna è nata e cresciuta a Lugo, in Galizia, storico centro di pellegrinaggio lungo il Cammino di Santiago.
Telefono: 0784 413012
Altri contatti: www.sulithu.it

B&B Santu Tomas di Sanna Beatrice

via San Tommaso n. 2
Bitti
Telefono: 328 69 08 945

B&B Santu Tomas di Sanna Beatrice

via San Tommaso n. 2
Bitti
Telefono: 328 69 08 945

B&B Notte al Museo di Demurtas Salvatore

via G. Mameli 34
Bitti
interno area Museo Etnografico
Telefono: 3485267957
Altri contatti: bbnottealmuseo@gmail.com

Sa Domo de Diosa

via Sardegna 4
Bitti
Telefono: 3294487455
Altri contatti: sito web: www.diosa.it, mail: bebdiosa@gmail.com

Sa ZodiaGuest House

via Brescia 25
Bitti
Telefono: 347 7933272 o 349 3939048
Altri contatti: sazodia@tiscali.it

Oasi Tepilora

Via Arborea, 95
Bitti
Telefono: 3281924274
Altri contatti: giuseppinaruiu@gmail.com
È sempre possibile pernottare in tenda previo contatto con il referente della tappa